Il foam roller è uno strumento utilizzabile in diverse occasioni che riesce a fornire all’utente la possibilità di un massaggio rilassante o un sostegno per l’esercizio sportivo anche a livello professionistico.
Il roller, come suggerisce la parola stessa, è composto in schiuma, un materiale economico e molto facile da trattare che ha la particolarità di adattarsi ad ogni situazione ritornando sempre alla sua forma originaria. Nonostante una pressione protratta nel tempo ed intensa, la schiuma torna sempre al suo originario aspetto.
È questa una caratteristica fondamentale per l’utilizzo del rullo perchè è un prodotto che va usato per almeno trenta minuti ogni volta e spesso la pressione che viene esercitata è molto alta.
Quali sono i materiali che compongono il foam roller?
- La schiuma viscoelastica è infatti presente nelle navicelle aerospaziali in prodotti come i sediolini ed altri elementi perchè estremamente comoda e versatile.
Il rullo è composto da questi materiali perchè, come accennavamo prima, sono dotati della particolarità che li fa ritornare sempre alla posizione originaria anche dopo l’utilizzo intenso.
Inoltre vengono usati perchè rendono il rullo comodo e leggero da trasportare, adatto ad essere usato su tutte le zone del corpo. Infine il loro utilizzo è legato alla questione economica. Sono entrambi materiali molto economici e per questo rendono il prodotto finale, il foam roller, un attrezzo dal costo contenuto.
Che differenza c’è tra i materiali classici e la schiuma EVA?
Negli ultimi tempi, ai materiali già descritti, si è aggiunto anche un altro tipo di schiuma, la cosiddetta schiuma EVA.
Un esempio di impiego industriale della schiuma EVA è nella produzione di pannelli fotovoltaici, oppure per isolare i cavi elettrici. È un materiale che, per la sua conformazione, non può essere attaccato da funghi o batteri, è anche anallergico ed atossico. Per queste ragioni è usato ampiamente per la produzione di giochi per bambini, attrezzi sportivi in genere e anche per la piscina, è può essere presente anche nelle scarpe da corsa nella versione più morbida o più rigida (a seconda delle esigenze del corridore).
[su note class=”box_evid_3″]E’ quindi naturale trovare sul mercato foam roller realizzati in schiuma EVA. Le sue caratteristiche rendono il roller meno poroso e più denso, più duraturo nel tempo e resistente, non si deforma con l’umidità.[/su_note]Ma come si usa un foam roller?
A seconda del tipo di esercizio che si vuole svolgere, il rullo può essere usato in maniera differente.
Dopo una giornata di lavoro stressante, potrete massaggiare la schiena, il collo o le spalle con il rullo, ma questa pratica può essere utile per evitare problematiche dovute alla cattiva postura tenuta in ufficio, alle gambe indolenzite perché siete stati tanto tempo in piedi.
Quale roller devo scegliere per la mia attività?
Che sia in schiuma EVA o in altro materiale, il roller può avere delle caratteristiche che risultano ideali per alcuni esercizi ma sbagliate per altri. È quindi necessario sempre valutare bene l’acquisto del prodotto giusto.
Gli elementi di cui bisogna tenere conto sono:
- la densità
- la superficie
- le dimensioni
Vediamo insieme nel dettaglio perché sono importanti e come sceglierli.
È sempre vero però che quando siamo alle prime armi è necessario iniziare la nostra pratica con il rullo con la sua versione meno rigida per poi cambiare modello con il tempo quando abbiamo acquisito una maggiore esperienza.
- La superficie del rullo può essere liscia, con una leggera griglia o con i bottoni propriocettivi. La superficie liscia è indicata per chi è alle prime armi e in generale per chi usa il prodotto per esercizi ginnici. Chi preferisce usare il rullo per il massaggio può decidere di ricevere una leggera pressione con la griglia classica, oppure una pressione molto più intensa e profonda che ricrea quasi le dita di un massaggiatore acquistando il rullo con i bottoni propriocettivi.
- Le dimensioni di un foam roller standard sono: quindici cm circa di diametro per trenta cm circa di lunghezza. Questa dimensione è adatta a tutti gli utilizzi e a tutte le parti del corpo. Tuttavia, sono disponibili anche versioni più corte per agevolare l’uso su zone meno estese del corpo, e versioni più lunghe per un uso più comodo per le zone più estese del corpo.